
Andrea Becchetti
Chi sono oggi (in breve)
Sono un consulente SEO freelance e mi occupo di SEO e di marketing digitale. Questo è il mio sito personale, dove cerco di fare divulgazione e formazione a professionisti e imprenditori sull’ottimizzazione per i motori di ricerca e il digital marketing. Se hai necessità di aiuto con il tuo progetto, guarda la mia pagina di servizi SEO.
Percorso formativo
Il mio primo approccio al digital marketing
Ho scoperto il mondo del marketing sui motori di ricerca nel 2012 e, per essere completamente onesti. non pensavo che questo sarebbe diventato il mio lavoro. Avevo altre aspirazioni, ma come capita le strade che non abbiamo previsto a volte ci regalano le migliori sorprese.
La mia prima occupazione nel mondo del Digital Marketing è stata quella di web editor in un’agenzia di Roma. Scrivevo contenuti, senza sapere minimamente che quello che veniva pubblicato nelle pagine dei siti web che gestivo nascondeva un orizzonte così sconfinato. Un giorno, il mio responsabile nell’agenzia in lavoravo, mi disse qualcosa che suonava grosso modo così: dai un’occhiata a questa disciplina, si chiama SEO.
Se devo essere sincero, all’inizio ero piuttosto titubante: la SEO mi sembrava una materia molto tecnica e io avevo all’epoca un background prettamente umanistico, passato per studi classici al Liceo e una laurea in Scienze della Comunicazione presa un po’ per passione, un po’ per motivi che non mi sono ancora del tutto chiari. Ma tant’è.
Non ho impiegato molto tempo a capire che l’ottimizzazione per i motori di ricerca è senz’altro una disciplina che coinvolge competenze legate al mondo dei sistemi e dello sviluppo ma che, contestualmente, aveva già un fortissimo legame con una serie di tematiche che dal mondo della programmazione sembravano fortemente svincolate: sintesi analitica, comprensione dei testi, indagine deduttiva e tante altre skill tradizionalmente slegate dal mondo del developing.
Ho iniziato a studiare, formandomi quasi esclusivamente tramite i (pochi) libri disponibili all’epoca sulla SEO: fra tutti, devo citare “SEO&SEM” di Marco Maltraversi, “The Art of SEO” di Eric Enge, Stephen Spencer e Jessie Stricchiola, “SEO Gardening” di Francesco Margherita e “Link Building” di Ivano di Biasi.
Se sei fra i più attenti faccio un piccolo disclaimer: la risposta è SI, sono tutti link di affiliazione. Ma sono stati i libri che più mi hanno iniziato al mondo dell’ottimizzazione sui motori di ricerca.
Designo
Fra il 2013 e il 2016 ho gestito lo Studio Grafico Designo insieme a due eccezionali collaboratori: Daniele Nicolosi, UX/UI designer di grande competenza (nonché mio cugggino) e Alessandro Severa, amico e developer di rara bravura e ineguagliabile umiltà.
Designo era la nostra web agency, di stanza a Roma e concentrata sui servizi che in tre potevamo offrire: SEM (SEO + SEA) da parte mia, Web Design e UX/UI da parte di Daniele, Coding da parte di Alessandro. Per un triennio abbiamo cercato di fare impresa in un contesto geografico e temporale fra i più sbagliati possibili. Geografico perché Roma era ed è, come tutte le grandi città, un universo di marketing a sé, dove la competizione è estrema. Temporale perché, se pensi che l’Italia sia indietro nel digital marketing oggi, prova solo a immaginare come poteva essere più di 10 anni fa.
Designo mi ha insegnato tantissime cose. Come parlare con i clienti da venditore e da SEO. Come funziona l’esperienza degli utenti online (grazie Dani!) e i primi, veri rudimenti di sviluppo web (grazie Ale!). Più in generale, mi ha dato per la prima volta la possibilità di entrare nel mondo del Web Marketing e di Internet da professionista e non da fruitore, studiando e testando un’infinità di tecniche, trucchi, strumenti e strategie.
Oggi Designo è ovviamente chiusa, ma abbiamo lasciato online il suo dominio per non dimenticare mai da dove siamo partiti. Lo trovi qui: https://designo.net/about.
Studio Samo
Sono entrato in contatto per la prima volta con Studio Samo nel 2015, nelle vesti di Flavio Mazzanti.
Erano ormai 3 anni che studiavo e praticavo SEO, e i risultati del mio lavoro erano già più che soddisfacenti. Eppure, sentivo la necessità di “formalizzare” le mie competenze. Volevo essere sicuro che stavo imparando tutto quello che c’era da imparare.
Così ho scoperto il corso SEO Training, uno dei primi corsi per chi volesse apprendere rudimenti e tecniche dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Flavio, che oggi è CFO di Studio Samo, all’epoca collaborava con Dea Marketing, la società che detiene tuttora il marchio del corso.
Stringemmo amicizia perché accomunati da un buon numero di passioni: il calcio, il basket (si, sono uno dei pochi romani che addirittura preferisce la pallacanestro al calcio!) e, ovviamente, la SEO. Rimanemmo in contato dopo il corso, sia per “cazzeggio” sia per lavoro.
Nel 2017, mi sono trasferito da Roma a Bologna, per diventare SEO Specialist in Studio Samo.
C’è da dire che qui ne ho fatte di cose: ho iniziato a parlare agli eventi di settore e ai webinar in materia di SEO; ho partecipato alla prima traduzione ufficiale italiana di The Art of SEO, contribuendo con un approfondimento scritto di mio pugno; ho iniziato a insegnare la SEO online e in aula; ho creato la strategia e gestito operativamente centinaia di progetti, dal negozio locale alla GDO organizzata.
E, nel tempo, sono diventato Head of SEO, arrivando a gestire un team di SEO Specialist davvero eccezionale.
Insomma, un bel po’ di strada percorsa.
Oggi
Oggi vivo a Bologna con la mia compagna Ilaria (indovina un po’? Anche lei SEO Specialist!) e opero come consulente SEO freelancer, collaborando con agenzie, clienti e professionisti.
Fornisco servizi e consulenze spot o continuative, oltre a corsi di formazione online o in presenza. Se sei interessato a quello che posso offrire al tuo Brand ti consiglio di dare un’occhiata alla mia pagina di servizi SEO.
Collaboro spesso con Christian di Officina del Pixel, una gran bella realtà di sviluppo web e di quella parte della SEO che, ancora oggi, mi da più grattacapi: la SEO tecnica. Christian è davvero un ottimo professionista, oltre che un amico eccezionale.
Sono un freelance e sono sempre pronto a lasciarmi intrigare da nuovi progetti di ottimizzazione sui motori di ricerca. Gestisco alcuni progetti personali, ho qualche cliente ma sono sempre interessato a fare due chiacchiere per nuove collaborazioni e opportunità di partnership.
Alcuni corsi SEO dove ho fatto da docente
Quelle che trovi sotto sono soltanto alcuni degli eventi formativi a cui ho partecipato come formatore in ottimizzazione per i motori di ricerca. Ci sono riferimenti di formazione in piccoli gruppi, grandi classi e anche casi di formazione SEO one to one.
Tante altre referenze sono disponibili semplicemente su Google: cerca il mio nome e vedrai che ho partecipato a numerosi eventi SEO online e offline.
Sei interessato a collaborare? Contattami senza impegno!
Non preoccuparti, non dovrei attendere molto. Cerco di evadere tutte le richieste in 24-48h lavorative!
Le opinioni di chi collabora o ha collaborato con me
Alcuni contenuti che ho scritto su andreabecchetti.com
SEO On Site: ottimizzare un sito per i motori di
Molto spesso, quando si parla di ottimizzazione SEO per i siti web, si tende a concentrarsi davvero troppo sul contenuto. Indipendentemente dal fare riferimento a una pagina o ad un insieme di articoli, il focus si concentra quasi esclusivamente su quello che l'utente e il motore di ricerca dovranno leggere. Tuttavia, c'è un passaggio anteriore…
Il tag Title per la SEO: cos’è e come ottimizzarlo
Nell'articolo sulla SEO On Page (se l'hai perso lo trovi a questo link: https://andreabecchetti.com/imparare-seo/seo-on-page/) ho presentato il Tag Title come uno dei segnali di ranking più importanti che i motori di ricerca cercano e analizzano all'interno delle pagine web. In questo post approfondisco la tematica. Troverai le principali informazioni che ti servono per capire cos'è…
SEO On Page: l’ottimizzazione SEO dei contenuti
Nel panorama delle attività fondamentali per un buon posizionamento sui motori di ricerca, la SEO On Page assume senz’altro un ruolo di primaria importanza. É chiaro che la valutazione di un sito agli occhi dei motori di ricerca trascende la genesi di un singolo contenuto. Oggi è piuttosto improponibile battezzare una strategia SEO esclusivamente sull’ottimizzazione…
Search Intent: l’intenzione di ricerca degli utenti nel mondo dei
In un flusso di lavoro SEO, l'analisi del Search Intent è l'attività posta subito dopo la ricerca di parole chiave (o keyword research). Se in questa lo scopo è trovare la quantità (intesa come volumi di ricerca e numero di correlazione esistenti fra termini), analizzare le intenzioni di ricerca è rivolgersi alla qualità dell'informazione da…
Helpful Content di Google e autovalutazione dei contenuti
Ammettilo: quando qualcuno inizia a parlare di "qualità" e "contenuti" in relazione alla SEO e ai motori di ricerca, senti un brivido correrti lungo la schiena. Ti confesso che la mia prima reazione nel sentir dire "contenuti di qualità" è esattamente quella che segue. Non so se sei un fan di Boris come me (e…
Come funziona la ricerca Google?
Sai come funziona Google? Beh, nel dettaglio nemmeno io. Anzi, probabilmente nessuno, nemmeno nella stessa azienda, conosce totalmente il funzionamento dei sistemi che regolano le logiche del motore di ricerca. Certo, cercando online si possono facilmente rintracciare i patents, ovvero i brevetti registrati da Google su strumenti e tecniche utilizzate per sperimentare la maggior parte…
Ricerca delle parole chiave (Keyword Research) per la SEO
Nel mondo della SEO, non esiste attività più nota della ricerca di parole chiave, o keyword research. La ricerca delle parole chiave per ottimizzare la struttura e i contenuti dei siti web è infatti la pratica più diffusa e differentemente interpretata, fra i professionisti del marketing per i motori di ricerca. In questo articolo, proverò…
SEO: cos’è l’ottimizzazione per i motori di ricerca
Quando si discute di SEO in Italia, è pratica comune e più o meno accettata fare riferimento a una disciplina che parla grosso modo di parole chiave e link. Questo perché, quando i primi curiosi hanno iniziato a sperimentare le strategie per incrementare il traffico di un sito web attraverso il posizionamento di parole chiave,…